Cosa c’è di nuovo in Affinity?
Questi aggiornamenti sono gratuiti per chi possiede già la V2. Quando apri l’app dovrebbe esserti richiesto automaticamente di aggiornare all’ultima versione del software, ma se dovessi riscontrare dei problemi, ti invitiamo a consultare questo articolo. Se sei un nuovo cliente o se desideri passare dalla versione V1 alla versione V2, dai un’occhiata alle nostre opzioni di acquisto.
Vuoi dire la tua prima del prossimo aggiornamento? Partecipa al nostro programma beta!
2.6
Aggiornamento gratuito – febbraio 2025
Affinity 2.6 introduce nel software alcuni aggiornamenti e miglioramenti molto interessanti, tra cui le nostre prime funzionalità di apprendimento automatico.
Si prega di notare che le due nuove funzionalità che utilizzano modelli di apprendimento automatico (Strumento Selezione oggetto e Seleziona soggetto) sono facoltative e richiedono il download dei modelli pertinenti per il corretto funzionamento. Questi vengono installati come modelli pre-addestrati e non utilizzano alcuno dei dati dell’utente per ulteriore addestramento. Inoltre, tutte queste operazioni funzionano “sul dispositivo”, pertanto nessuno dei dati dell’utente lascia mai il dispositivo.
Strumento Selezione oggetto Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
L’utilizzo di questo nuovo strumento di apprendimento automatico consente di accelerare i processi di modifica selezionando automaticamente gli oggetti desiderati in un’immagine. Per informazioni su dove trovare questo nuovo strumento e su come scaricarlo e utilizzarlo, consultare gli elenchi della guida online per la versione per desktop o per iPad.
Nota: Questa funzionalità di apprendimento automatico è facoltativa e, per un corretto funzionamento, richiede il download del modello appropriato. Questo viene installato come modello pre-addestrato e non utilizza alcuno dei dati dell’utente per ulteriore addestramento / nessuno dei dati dell’utente lascia mai il dispositivo. Per maggiori dettagli sui requisiti di sistema, consultare le nostre specifiche tecniche.
Seleziona soggetto Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
Questa nuova funzionalità di apprendimento automatico analizza l’immagine e seleziona quello che ritiene essere il soggetto principale della scena. L’operazione può essere registrata come macro per facilitare l’impostazione dei flussi di lavoro di ritocco in primo piano/sfondo. Per informazioni su dove trovare questa funzionalità e su come scaricarla e utilizzarla, consultare gli elenchi della guida online per la versione per desktop o per iPad.
Nota: Questa funzionalità di apprendimento automatico è facoltativa e, per un corretto funzionamento, richiede il download del modello appropriato. Questo viene installato come modello pre-addestrato e non utilizza alcuno dei dati dell’utente per ulteriore addestramento / nessuno dei dati dell’utente lascia mai il dispositivo. Per maggiori dettagli sui requisiti di sistema, consultare le nostre specifiche tecniche.
Set di pagine multi-pagina Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
In Publisher, i set di pagine affiancate ora possono contenere più di due pagine, semplificando la creazione di pieghevoli a tre ante, a soffietto, con piegatura a fisarmonica e altre disposizioni di pagina. Le nuove opzioni includono:
- Aggiungi pagine: Scorrimento pagine
- Aggiungi pagine: Estendi set di pagine
- Aggiungi pagine: Nuovo set di pagine
- Creazione/modifica del layout tramite trascinamento
Per maggiori dettagli, consultare gli elenchi della guida online per la versione per desktop o per iPad.
Nota: l’implementazione di questa funzionalità ha comportato la riscrittura di gran parte del codice esistente per pagine, set di pagine affiancate e pagine mastro. Per questo motivo, la versione 2.6.0 non offre supporto della retrocompatibilità con la versione 2.5 per le operazioni relative alle pagine. Qualsiasi cronologia di annullamento salvata con un documento creato con la versione 2.5.7 o precedente, che implichi la manipolazione di pagine o di set di pagine affiancate, verrà troncata. Pertanto, non sarà possibile annullare qualsiasi azione anteriore all’ultima operazione effettuata sulla pagina. Se il documento della versione 2.5.x è stato salvato con la cronologia e include qualsiasi azione relativa alle pagine, al momento di aprirlo nella versione 2.6.0 verrà visualizzato un messaggio che informa l’utente dell’avvenuto troncamento della cronologia. Tutte le modifiche apportate utilizzando la versione 2.6 salveranno e caricheranno la cronologia da quel momento in poi; questa restrizione riguarda solo le funzionalità relative alle pagine la cui cronologia è stata creata nelle versioni precedenti. Inoltre, si consiglia di eseguire con attenzione il backup dei vecchi documenti prima di aprirli nella nuova versione beta, nel caso in cui si verifichino degli errori durante la conversione dalla struttura anteriore dei file a quella nuova.
Controllo modifica scorrimento pagina Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
Publisher ora fornisce nuove opzioni per aiutare l’utente nella gestione delle pagine. Queste funzionalità includono:
- Modifica scorrimento pagine: consente di disattivare o attivare lo scorrimento automatico dei documenti dal pannello Pagine.
- Modifica scorrimento nel set di pagine: consente di disattivare la modifica dello scorrimento del testo per un set di pagine specifico anche se il documento è impostato per consentirlo tramite il pannello Pagine.
- Aggiungi pagine: sono disponibili nuove opzioni che consentono di aggiungere pagine nel flusso del documento, sia a un set di pagine specifico o come un nuovo set di pagine.
Sono stati apportati ulteriori aggiornamenti al pannello Pagine, tra cui l’aggiunta di nuove icone che verranno mostrate durante il trascinamento delle pagine, per consentire di visualizzare l’output del risultato finale quando una pagina viene spostata.
Per maggiori dettagli, consultare gli elenchi della guida online per la versione per desktop o per iPad.
Nota: l’implementazione di questa funzionalità ha comportato la riscrittura di gran parte del codice esistente per pagine, set di pagine affiancate e pagine mastro. Per questo motivo, la versione 2.6.0 non offre supporto della retrocompatibilità con la versione 2.5 per le operazioni relative alle pagine. Qualsiasi cronologia di annullamento salvata con un documento creato con la versione 2.5.7 o precedente, che implichi la manipolazione di pagine o di set di pagine affiancate, verrà troncata. Pertanto, non sarà possibile annullare qualsiasi azione anteriore all’ultima operazione effettuata sulla pagina. Se il documento della versione 2.5.x è stato salvato con la cronologia e include qualsiasi azione relativa alle pagine, al momento di aprirlo nella versione 2.6.0 verrà visualizzato un messaggio che informa l’utente dell’avvenuto troncamento della cronologia. Tutte le modifiche apportate utilizzando la versione 2.6 salveranno e caricheranno la cronologia da quel momento in poi; questa restrizione riguarda solo le funzionalità relative alle pagine la cui cronologia è stata creata nelle versioni precedenti. Inoltre, si consiglia di eseguire con attenzione il backup dei vecchi documenti prima di aprirli nella nuova versione beta, nel caso in cui si verifichino degli errori durante la conversione dalla struttura anteriore dei file a quella nuova.
Miglioramenti alla funzionalità di migrazione delle pagine Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
Oltre agli aggiornamenti alla gestione avanzata delle pagine, elencati in precedenza, sono stati apportati anche nuovi miglioramenti alla funzionalità di migrazione delle pagine. Questi includono quattro nuove opzioni per lo “spostamento delle pagine”, come descritto di seguito.
-
Mastro suddivise
Quando si spostano le pagine e se ne modifica lo scorrimento, il loro aspetto viene mantenuto suddividendo le mastro multi-pagina in pagine individuali e applicandole alla pagina a cui vengono assegnate, anche se finiscono sul lato sbagliato del dorso. Ciò consente di preservare la fedeltà visiva, ma può generare dei margini errati.
Questa è un’opzione utile da utilizzare quando si intende apportare più modifiche che potrebbero temporaneamente spostare le pagine sul lato sbagliato, ma si desidera che in ultima analisi la maggior parte torni nella posizione corretta.
-
Sposta contenuto mastro
Questo è il comportamento predefinito, identico a quello della versione V2.5. Gli oggetti ereditati dalle pagine mastro che sono stati modificati, ad esempio una cornice che è stata popolata, vengono spostati con la pagina insieme ai contenuti che non appartengono alla pagina mastro.
Gli oggetti delle mastro che non sono stati modificati vengono sostituiti con il contenuto “corretto” della pagina mastro per la pagina su cui vengono posizionati nel set di pagine.
L’app cercherà di preservare il contenuto, ma potrebbero essere generati dei conflitti, soprattutto se le mastro non hanno cornici simmetriche su entrambi i lati del dorso o sono state apportate delle modifiche separate.
-
Riapplica mastro
Una volta spostate le pagine, la mastro verrà riapplicata a ogni pagina che è stata spostata utilizzando le regole di migrazione intelligenti delle mastro.
Si tratta di un’opzione che può dimostrarsi particolarmente utile, che consente di riordinare liberamente le pagine con la certezza che le cornici si adatteranno sempre ai margini e a tutti gli elementi chirali del progetto. Tuttavia, è importante progettare le mastro con attenzione. Perché l’opzione funzioni al meglio, è necessario che ogni pagina mastro disponga di un design alternativo a sinistra e a destra per ogni layout di pagina utilizzato.
Sebbene il contenuto verrà sempre conservato, alcune modifiche indipendenti, come i cambiamenti di colore, potrebbero andare perse.
-
Ancora verso il dorso
Quando un elemento della pagina viene spostato da un lato all’altro del dorso (sia esso un oggetto di pagina o un oggetto della pagina mastro spostato utilizzando Sposta contenuto mastro), verifica che questo mantenga la posizione assoluta sulla pagina o la distanza dal dorso.
Se i margini sono simmetrici rispetto al dorso ma sono differenti sul lato interno ed esterno, è più probabile che “Ancora verso il dorso” mantenga gli elementi allineati ai margini. Tuttavia, gli oggetti allineati al bordo esterno della pagina potrebbero spostarsi inaspettatamente per allinearsi al bordo opposto. Per evitare che ciò accada, basta bloccare l’oggetto.
Originale
Opzione Ancora verso il dorso attiva
Opzione Ancora verso il dorso disattivata
Nota: l’implementazione di questa funzionalità ha comportato la riscrittura di gran parte del codice esistente per pagine, set di pagine affiancate e pagine mastro. Per questo motivo, la versione 2.6.0 non offre supporto della retrocompatibilità con la versione 2.5 per le operazioni relative alle pagine. Qualsiasi cronologia di annullamento salvata con un documento creato con la versione 2.5.7 o precedente, che implichi la manipolazione di pagine o di set di pagine affiancate, verrà troncata. Pertanto, non sarà possibile annullare qualsiasi azione anteriore all’ultima operazione effettuata sulla pagina. Se il documento della versione 2.5.x è stato salvato con la cronologia e include qualsiasi azione relativa alle pagine, al momento di aprirlo nella versione 2.6.0 verrà visualizzato un messaggio che informa l’utente dell’avvenuto troncamento della cronologia. Tutte le modifiche apportate utilizzando la versione 2.6 salveranno e caricheranno la cronologia da quel momento in poi; questa restrizione riguarda solo le funzionalità relative alle pagine la cui cronologia è stata creata nelle versioni precedenti. Inoltre, si consiglia di eseguire con attenzione il backup dei vecchi documenti prima di aprirli nella nuova versione beta, nel caso in cui si verifichino degli errori durante la conversione dalla struttura anteriore dei file a quella nuova.
Miglioramenti generali della funzionalità di gestione avanzata delle pagine Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
Miniature di pagina- Nel menu delle preferenze del pannello Pagine le miniature delle pagine ora sono disponibili in una dimensione extra large.
- Indipendentemente dalla larghezza utilizzata per il pannello (ad esempio se è sganciato e visualizzato in un secondo schermo), le miniature vengono ridimensionate in modo che la visualizzazione più ampia corrisponda alla larghezza.
- Se si fa clic con il pulsante destro del mouse su una mastro è possibile selezionare un tag colorato. Il tag colorato viene visualizzato come un cerchio sulla miniatura principale e come una barra sopra tutte le pagine in cui viene utilizzato. In questo modo è più facile identificare quale mastro viene utilizzata e dove.
- È possibile nascondere i tag deselezionando Mostra tag pagina mastro nel menu delle preferenze del pannello.
- Miglioramenti allo scorrimento automatico delle cornici di testo per aggiungere in modo più coerente il numero corretto di pagine e scegliere le pagine del modello corrette.
- Correzioni e miglioramenti alla coerenza tra le operazioni Aggiungi, Elimina, Copia e Sposta relative alle pagine.
- Il pannello Livelli ora nasconde gli oggetti delle pagine mastro che non fanno parte dell’intervallo di pagine applicato.
- Le proprietà dei set di pagine ora evidenziano la pagina selezionata nel set (funzionalità aggiunta in 2.6.0.2831)
Nota: l’implementazione di questa funzionalità ha comportato la riscrittura di gran parte del codice esistente per pagine, set di pagine affiancate e pagine mastro. Per questo motivo, la versione 2.6.0 non offre supporto della retrocompatibilità con la versione 2.5 per le operazioni relative alle pagine. Qualsiasi cronologia di annullamento salvata con un documento creato con la versione 2.5.7 o precedente, che implichi la manipolazione di pagine o di set di pagine affiancate, verrà troncata. Pertanto, non sarà possibile annullare qualsiasi azione anteriore all’ultima operazione effettuata sulla pagina. Se il documento della versione 2.5.x è stato salvato con la cronologia e include qualsiasi azione relativa alle pagine, al momento di aprirlo nella versione 2.6.0 verrà visualizzato un messaggio che informa l’utente dell’avvenuto troncamento della cronologia. Tutte le modifiche apportate utilizzando la versione 2.6 salveranno e caricheranno la cronologia da quel momento in poi; questa restrizione riguarda solo le funzionalità relative alle pagine la cui cronologia è stata creata nelle versioni precedenti. Inoltre, si consiglia di eseguire con attenzione il backup dei vecchi documenti prima di aprirli nella nuova versione beta, nel caso in cui si verifichino degli errori durante la conversione dalla struttura anteriore dei file a quella nuova.
Miglioramenti agli strumenti Matona, Penna e Nodo Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
Miglioramenti allo Strumento MatitaLo Strumento Matita di Affinity Designer ora include diverse nuove opzioni sulla barra degli strumenti contestuale, tra cui:
-
Chiusura automatica
In precedenza, quando si creava una forma chiusa da una curva con lo Strumento Matita, era disponibile solo un’opzione per la chiusura automatica in base alla prossimità. Ora è disponibile il menu a comparsa Chiusura automatica, che offre una serie di opzioni, tra cui:
- Disattivato: la curva non viene mai chiusa.
- Vicino: la curva viene chiusa quando i punti finali si avvicinano l’uno all’altro.
- Lontano: simile all’opzione Vicino, ma la distanza tra i punti finali è maggiore.
- Sempre: la curva viene sempre chiusa, indipendentemente dalla distanza tra i punti finali
-
Uniformità
L’uniformità può essere applicata prima del disegno a matita o alle curve disegnate con lo Strumento Penna. Per impostazione predefinita, non è più possibile migliorare ulteriormente l’uniformità una volta deselezionata la curva.
La funzionalità funziona riposizionando, aggiungendo o rimuovendo i nodi sulla curva per modificare i risultati dell’uniformità. È possibile diminuire o aumentare l’uniformità trascinando il cursore verso sinistra o verso destra dal valore predefinito (50%), rispettivamente; i nodi vengono rimossi o aggiunti come risultato.
Tenere presente che non bisogna confondere questa uniformità con la funzionalità visualizzata quando si utilizza l’opzione Stabilizzatore sulla barra degli strumenti contestuale. È consigliabile disattivare questa opzione quando si testa l’Uniformità.
-
Usa stile linea
Prima della versione 2.6, lo Strumento Matita presentava l’opzione Usa riempimento come casella di controllo sulla barra degli strumenti contestuale. Ora viene visualizzata come un’icona ed è accompagnata dalla nuova opzione Usa stile linea, anch’essa un’icona. In questo modo, è possibile adottare le proprietà del tratto attualmente impostate (larghezza, punto/trattino, pressione) nel pannello Tratto per i nuovi tratti di matita.
Anche lo Strumento Penna trae vantaggio dalla nuova opzione Usa stile linea, come descritto sopra.
Miglioramenti allo Strumento NodoPer convertire i nodi da Acuto a Smussato è necessario accedere alla barra degli strumenti contestuale dello Strumento Nodo o al menu contestuale che si apre facendo clic con il tasto destro del mouse. Nella versione 2.6, Affinity ora consente di fare doppio clic (o clic tenendo premuto Alt) su un nodo per passare da un tipo di nodo all’altro, consentendo di concentrarsi maggiormente sulla curva. Come ulteriore aggiunta, è possibile rimuovere una delle maniglie di controllo sul nodo di una curva di Bézier facendo doppio clic sulla relativa maniglia; il nodo associato diventa un angolo acuto (cuspide).
Miglioramenti allo strumento di selezione dei colori Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
In precedenza, quando si utilizzava il Selettore colori disponibile nei pannelli Colore o Tratto, il colore selezionato veniva prima aggiunto al riquadro accanto al selettore, dopodiché era necessario applicare il colore manualmente facendo clic sul riquadro.
Il comportamento di questa funzionalità è stato modificato e ora è possibile applicare automaticamente il colore scelto all’oggetto selezionato, quindi non è più necessario selezionare il riquadro colori.
Se non si desidera applicare il colore selezionato (ovvero si vuole utilizzare il comportamento precedente), basta tenere premuto il tasto Alt o ⌥ mentre si seleziona il colore su Windows o sul Mac, oppure usare il Controller Comando su iPad.
Aggiornamento del supporto RAW SerifLabs e del database di riconoscimento delle lenti Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
Il motore SerifLabs RAW è stato aggiornato e ora include formati RAW aggiuntivi. Inoltre, abbiamo anche aggiornato il database di riconoscimento delle lenti.
Per un elenco completo delle fotocamere supportate, fare riferimento al post Updated Camera SerifLabs RAW Support and Lens Correction database (Aggiornamento del supporto delle fotocamere RAW SerifLabs e del database di riconoscimento delle lenti) sul forum.
Pannello Ordine di lettura Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
È stato introdotto il pannello Ordine di lettura in Publisher, che consente di migliorare l’accessibilità dei file PDF generati in Affinity. Il pannello consente di controllare l’ordine in cui i lettori di schermo e altre tecnologie assistive leggono i contenuti dei documenti PDF.
Per informazioni su dove trovare questa funzionalità e come utilizzarla, consultare gli elenchi della guida online per la versione per desktop o per iPad.
Codice QR come campo di unione dati Disponibile solo su desktop
Windows e macOS
Ora è possibile generare codici QR utilizzando i dati provenienti dalla sorgente di un’unione dati.
Per farlo, eseguire le seguenti operazioni:
- Aggiungere la sorgente di un’unione dati tramite Finestra > Gestione unione dati.
- Selezionare lo Strumento codice QR.
- Disegnare un codice QR.
- Nella barra degli strumenti contestuale, fare clic sul campo Dati.
- Impostare Tipo su Unione Dati.
- Impostare Campo sulla colonna nella sorgente dati da cui generare i codici QR.
- Fare clic su OK.
- Tornare a Gestione unione dati e fare clic su Genera.
- Per ogni voce nel file di dati verrà generata una pagina contenente i codici QR univoci.
Se si desidera controllare il layout e aggiungere più codici QR su una singola pagina, dopo aver collegato la sorgente di unione dati, disegnare un layout di unione dati utilizzando lo Strumento Layout unione dati come di consueto, assicurandosi di aggiungere la forma del codice QR (con il campo corretto selezionato) come elemento secondario del layout.
Note:- Il campo di unione dati selezionato deve fornire una stringa completa e valida per il tipo di codice QR che si desidera creare, ad esempio URL, SMS, vCard, ecc.
- I campi del pannello Campi non possono essere utilizzati con nessuno dei tipi di codice QR preimpostati.
Miglioramenti alla fruibilità di Photo Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
Sono stati apportati numerosi miglioramenti alla fruibilità di Affinity Photo, che sono specialmente vantaggiosi per gli utenti che hanno familiarità con altri software di editing delle immagini. L’aggiornamento include:
- Ora è possibile utilizzare i livelli Immagine e RAW con le selezioni raster per le operazioni di eliminazione e duplicazione
- Ora è possibile utilizzare i comandi Unisci in basso/Unisci selezionati con i livelli Immagine e RAW
- Ora è possibile utilizzare i tasti ⌘/Ctrl durante il trascinamento con i livelli Immagine e RAW
- Ora è possibile utilizzare i livelli Immagine per accedere a Persona Sviluppo
- Ora è possibile utilizzare i livelli Immagine e RAW per accedere a Persona Fluidifica
- Ora è possibile utilizzare i livelli Immagine e RAW per accedere a Persona Mappatura toni
- Quando si utilizza uno strumento pennello su un livello Immagine o RAW, ora è possibile eseguire un’azione non distruttiva anziché effettuare la rasterizzazione
- Lo Strumento Pennello InPainting e Strumento Rattoppo ora memorizzano l’opzione del campionatore in differenti sessioni/documenti
- Ora è possibile mappare il filtro Prospettiva live ai tasti di scelta rapida ⌘+T / Ctrl+T (solo nell’area di lavoro delle persone Pixel/Photo)
- Lo strumento Cornice di selezione rettangolare ora dispone dell’opzione “Dal centro”
- Ora è possibile standardizzare i modificatori degli strumenti di selezione ed evitare la necessità di utilizzare un quadruplice modificatore (il tasto destro del mouse su Windows)
- Possibilità di standardizzare il modificatore di attivazione/disattivazione per l’intersezione della cornice di selezione (con lo Strumento Sposta)
- Il modificatore Ctrl+⌥ / Ctrl+Alt è stato aggiunto alla riga dei suggerimenti per gli strumenti pennello
- L’opzione Anti-aliasing è abilitata per impostazione predefinita per gli strumenti Selezione continua / Cornice di selezione / Selezione a mano libera
- L’opzione che consentiva di ignorare la durezza del pennello per iPad è stata rimossa
- Le funzionalità Maschera cancella e Maschera di riempimento sono state aggiunte al menu contestuale del livello maschera accessibile con il tasto destro del mouse
- Ora è possibile utilizzare l’opzione Modifica>Inpaint con i livelli Immagine e RAW
- I PDF senza contenuti raster ora vengono importati a 300 DPI per impostazione predefinita
- TIFF: i valori alfa non associati ora vengono importati correttamente e viene visualizzato un messaggio per informare l’utente
- Ora è possibile utilizzare i plugin sui livelli Immagine e RAW
- Le macro parametrizzate non rasterizzano più i livelli non pixel quando vengono eseguite
- Possibilità di prevenire la rasterizzazione dei livelli non pixel quando si usa il modificatore Ctrl+⌥ / Ctrl+Alt con il pennello
- Le curve ora restituiscono immediatamente il risultato in scala di grigi quando il modello di colore viene modificato e impostato su grigio
Altri miglioramenti Disponibile per desktop e iPad
Windows, macOS e iPad
Sono stati apportati anche altri miglioramenti minori alla versione 2.6, elencati di seguito:
- La casella di selezione ora può essere impostata per gli oggetti ruotati di 90°, 180° o -90°
- Strumento Larghezza tratto: consente una migliore gestione delle variazioni di dimensione e dei livelli di pressione che presentano profili o sono invertiti. La variazione delle dimensioni viene estesa per adattarsi all’intervallo del punto di controllo che l’utente sta modificando.
- Strumento Larghezza tratto: il pulsante “Ripristina” è stato aggiunto alla barra degli strumenti contestuale.
- La funzionalità Verifica preliminare ora avvisa l’utente se uno scorrimento di testo include un ridimensionamento che non corrisponde.
- Ora è possibile effettuare ricerche nei pennelli Vettore e Pixel. Un campo di ricerca è disponibile subito sopra il selettore di categoria (è possibile eseguire ricerche solo nella categoria attualmente selezionata).
- (Desktop) Strumento Larghezza tratto: è stato aggiunto un menu contestuale, accessibile facendo clic con il tasto destro del mouse (tranne quando si fa clic con il tasto destro sulla curva stessa).
- (iPad) I cursori si comportano come cursori normali (ad esempio quelli Opacità e Rumore nel pannello Colore). Con un semplice tocco/clic sul cursore è possibile spostare la maniglia del cursore in quella posizione. Con un tocco/clic e trascinamento, la maniglia si sposterà in modo da corrispondere alla posizione del tocco/cursore.
- (iPad) Forme rapide: quando non è selezionata alcuna forma, applica i valori alla forma predefinita.
- Il pannello Tag è stato aggiornato per consentire agli utenti di utilizzare i tag XMP con testo alternativo e descrizioni estese all’interno delle immagini