Vai al contenuto principale
Black Friday: 40% di sconto su tutto!

Cosa c’è di nuovo in Affinity?

In questa pagina potrai trovare tutte le informazioni necessarie sulle nuove funzionalità e sui miglioramenti apportati alle applicazioni.

Questi aggiornamenti sono gratuiti per chi possiede già la V2. Quando apri l’app dovrebbe esserti richiesto automaticamente di aggiornare all’ultima versione del software, ma se dovessi riscontrare dei problemi, ti invitiamo a consultare questo articolo. Se sei un nuovo cliente o se desideri passare dalla versione V1 alla versione V2, dai un’occhiata alle nostre opzioni di acquisto.

Vuoi dire la tua prima del prossimo aggiornamento? Partecipa al nostro programma beta!

2.3

Aggiornamento gratuito - novembre 2023

Con un aggiornamento semplice ma potente, la versione 2.3 introduce il richiestissimo Strumento Spirale e alcune nuove funzionalità e migliorie. Qui sono riportate tutte le novità e migliorie.

Strumento Spirale Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Questo nuovo strumento flessibile e molto richiesto consente di creare diversi tipi di spirali, tra cui:

Lineare

Giri: 5

Angolo del segmento: 90°

Raggio interno: 0%

Giri: 15

Angolo del segmento: 360°

Raggio interno: 25%

Giri: 9

Angolo del segmento: 70°

Raggio interno: 0%

Usa segmenti a cuspide

In decadimento

Giri: 8

Angolo del segmento: 90°

Decadimento: 17%

Giri: 40

Angolo del segmento: 330°

Decadimento: 10%

Giri: 30

Angolo del segmento: 60°

Decadimento: 10%

Usa segmenti a cuspide

Semicircolare

Semicircolare

Spirale semicircolare antioraria

Fibonacci

Giri: 4

Giri: 4

Usa segmenti a cuspide

Tracciato

Divisioni: 7

Divisioni: 3

Divisioni: 8

Polarizz: -1

Ecco alcuni esempi creativi di come puoi inserire queste spirali nei tuoi progetti:

Opzione griglia di pixel Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Una nuova opzione di griglia di pixel è disponibile in tutte le applicazioni nel menu Visualizza. Se attivata, questa opzione mostra una griglia di pixel (in base ai DPI del documento corrente) quando si ingrandisce oltre una certa soglia. Per impostazione predefinita, la griglia è grigia, ma è possibile personalizzare il colore e l’opacità della griglia di pixel, oltre al colore delle linee della griglia standard, nelle impostazioni di Griglia e Asse.

In Affinity Designer, questo è particolarmente utile quando si eseguono lavori legati all’interfaccia utente come la progettazione di icone. Quando si utilizza Forza allineamento pixel, gli oggetti si allineano ai pixel pieni e la griglia di pixel funge da supporto visivo per questa azione, insieme alle modalità di visualizzazione basate su pixel.

Per Affinity Photo, questa nuova opzione è particolarmente utile nella modifica di immagini ingrandite perché aiuta a visualizzare i pixel. Inoltre, l’uso di un colore diverso della griglia può essere utile quando la variazione di colore nell’immagine è minima.

La griglia di pixel fornisce un supporto visivo quando si disegnano oggetti pixel art con lo Strumento Pixel sia per Persona Pixel di Affinity Designer che per Affinity Photo.

Nota: In Affinity Photo, la griglia principale era precedentemente impostata come griglia di pixel. Ora la griglia di pixel è separata dalla griglia principale ed esiste la possibilità di attivare o disattivare l’una o l’altra e di controllarne l’aspetto in modo indipendente.

Creazione e inserimento di PDF protetti da password Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Tutte le applicazioni Affinity consentono ora di creare e inserire PDF protetti da password.

Crea

Nelle opzioni di esportazione avanzate dei file PDF, sono presenti due nuove opzioni:

  1. Richiedi password per aprire: se imposti una password qui, chiunque tenti di aprire il PDF dovrà prima inserire la password per poter aprire il file.
  2. Password autorizzazioni: questa funzione consente di proteggere ulteriormente il PDF con opzioni che limitano la stampa, la modifica, l’editing e la copia con una password secondaria.

È inoltre possibile visualizzare il tipo di crittografia utilizzato per il file in questione. Questo si basa sulla compatibilità PDF utilizzata in Esporta (PDF 1.6 & 1.7 utilizzano entrambi AES-128, PDF 2.0 utilizza AES-256; la protezione con password non è disponibile con PDF 1.4, 1.5 o compatibilità file PDF/X).

Le password possono essere salvate in un set di impostazioni PDF; ad esempio, è possibile definire un set di impostazioni “PDF interno aziendale” che specifica sia le impostazioni di esportazione desiderate per quel tipo di documento (DPI, ecc.) sia le impostazioni della password.

Posiziona

Nelle versioni precedenti non era possibile inserire PDF protetti da password in Affinity. Ora è possibile! Quando provi a inserire il PDF, ti verrà richiesto di inserire la password per il documento che stai cercando di inserire.

Miglioramenti nell’inserimento dati dello strumento di spostamento Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Dopo aver esaminato il feedback ricevuto dalla precedente versione beta, siamo lieti di annunciare l’implementazione di alcune richieste per l’inserimento dei dati di spostamento.

  1. È ora possibile creare duplicati da posizionare davanti o dietro l’originale utilizzando le nuove opzioni della modalità di inserimento
  2. È stata aggiunta la funzione Scala, che consente di ridimensionare rapidamente un oggetto di una determinata percentuale (quando si creano duplicati, la percentuale di scala si applica anche a ogni duplicato successivo; questa funzione può essere combinata con altre trasformazioni).
  3. Le proprietà dell’oggetto trasformato possono ora essere modificate senza chiudere la finestra di dialogo.

Abbiamo inoltre modificato la scala del cursore “Numero di copie” per renderlo più funzionale con i valori più bassi (adesso la prima metà del cursore seleziona i valori da 1 a 50, mentre la seconda metà i valori da 50 a 1000).

Come promemoria, premendo Invio all’interno degli strumenti Sposta, Forma, Cornice immagine o Tavola da disegno, si apre la finestra di dialogo di inserimento dei dati di spostamento.

Pannello Tag per aggiungere testo alt a immagini e oggetti Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Il nuovo Pannello Tag di Affinity Publisher consente di aggiungere del testo alt a qualsiasi immagine o oggetto quando si esporta in PDF per maggiore accessibilità. È facile da usare: basta aprire il Pannello Tag dal menu Finestra, selezionare l’immagine o l’oggetto a cui aggiungere il testo alt e aggiungere la descrizione nella casella.

Fonte del testo alt

Oltre ad aggiungere una descrizione personalizzata a qualsiasi oggetto, puoi anche scegliere di estrarre il testo alt dai metadati di Titolo, Descrizione o Intestazione da inserire nell’immagine desiderata.

Contrassegna come decorazione

Puoi anche scegliere l’opzione “Contrassegna come decorazione”. In questo modo i lettori di schermo non possono esportare o utilizzare alcuna descrizione di immagine, poiché l’elemento è puramente decorativo e non essenziale per la comprensione del documento. Contrassegnare come decorazione serve principalmente per etichettare in modo positivo un’immagine e indicare che non necessita di descrizione, quindi non viene segnalata in anteprima.

Anteprima

Nell’anteprima sono state aggiunte anche opzioni che consentono di controllare facilmente il documento per individuare eventuale testo alt mancante, se desiderato. Quando crei o modifichi un profilo, viene visualizzata una nuova sezione per il testo alt. Qui è possibile scegliere se l’anteprima deve restituire un avviso se le immagini, i documenti posizionati o gli oggetti vettoriali non hanno un testo alt aggiunto (o contrassegnato come decorazione).

Esportazione

Nella sezione avanzata dell’esportazione PDF è stata aggiunta una nuova opzione, ossia “PDF contrassegnato”. Se desideri esportare il PDF, compresi i tag aggiunti, dovrai selezionare questa opzione.

Modifica del colore di sfondo del Pannello Asset Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Ora è possibile scegliere se lo sfondo del Pannello Asset deve essere chiaro, scuro, a scacchiera o automatico, in base all’impostazione corrente dell’interfaccia utente UI chiara/UI scura. Questa funzione si comporta come la modifica del colore di sfondo utilizzata per le miniature dei livelli e serve principalmente a dare maggiore contrasto ad asset specifici che stai osservando.

È possibile modificare il colore di sfondo dal menu a comparsa nella parte superiore del Pannello Asset.

Campi della funzionalità Trova e sostituisci Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

I campi della funzionalità Trova e sostituisci sono disponibili in un elenco a discesa, che contiene anche tutti i campi di testo personalizzati impostati. È quindi più facile effettuare la sostituzione di molte istanze di una stringa di testo all’interno del documento.

Preferenza “Mantieni selezionato“ nello strumento Matita Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Nello strumento Matita, il comportamento predefinito prevede che quando si disegna una curva, questa viene automaticamente selezionata. Dopo aver ricevuto molte richieste di modifica di questo comportamento, in modo che la curva appena creata non venga selezionata, abbiamo aggiunto la preferenza “Mantieni selezionato”. Questa opzione è particolarmente utile quando si desidera modificare il colore o il tratto della curva creata successivamente senza modificare le proprietà della curva appena creata.

Sul desktop, questa opzione si trova nella barra degli strumenti contestuale dello strumento Matita (casella di controllo “Mantieni selezionato”; il valore predefinito è “on” e corrisponde al comportamento attuale).

Su iPad, l’opzione è rappresentata dall’icona sottostante (anche in questo caso è attivata per impostazione predefinita).

2.2

Aggiornamento gratuito – Settembre 2023

La versione 2.2 introduce nuove interessanti funzionalità e miglioramenti in tutte le applicazioni e piattaforme, tra cui i riferimenti incrociati, le variabili di testo personalizzate, i tasti di scelta rapida con pressione prolungata per gli strumenti, le modalità di visualizzazione Nascondi effetti e Scala di grigi, il supporto di OCIO v2, le opzioni di inserimento dati e molto altro ancora. Scopri tutto su queste nuove aggiunte di seguito.

Aggiunta del supporto di OCIO v2 Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Ottime notizie per VFX artist, artisti cinematografici e 3D artist: abbiamo aggiunto il supporto per OCIO v2, quindi ora è possibile utilizzare i file di configurazione che includono le funzionalità più avanzate disponibili in OCIO v2.

Variabili di testo personalizzate in Publisher Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Affinity Publisher ora offre la possibilità di definire variabili di testo come campi. Ciò consente di aggiungere nuovi campi e di assegnare loro il valore desiderato.

All’interno del Pannello Campi, è disponibile la nuova sezione “Personalizzato”. Questa include un pulsante + che consente di aggiungere campi personalizzati al documento, in modo che qualsiasi riferimento a prezzi, nomi e date sia ricavato dai valori del campo. Ad esempio, quando il prezzo e il nome del prodotto vengono confermati, è sufficiente aggiornare il valore del campo e ogni istanza del campo verrà aggiornata in tutto il documento.

Per iPad, i campi personalizzati sono disponibili nella parte inferiore del pannello Campi. È possibile aggiungere campi utilizzando il pulsante “Aggiungi campo personalizzato”, quindi, per modificarlo, devi solo tenere premuto il campo per visualizzare le opzioni nel menu a comparsa.

Più tasti di scelta rapida per gli strumenti pennello pixel Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Sono stati aggiunti tasti di scelta rapida a tutti gli strumenti pennello basati sui pixel (ad es. Pennello, Sfumino, Spugna, Scherma, Brucia, ecc.):

  • Maiusc + tasto numerico ora cambia il tracciato in percentuali (allo stesso modo in cui il tasto numerico da solo regola l’opacità)
  • Maiusc + parentesi quadre modifica la durezza con incrementi del 10%
  • I tasti numerici in Miscelatore vernici e Pennello Sfumino regolano la forza del tratto in percentuali
  • L’opzione Riempi con colore primario ora può essere impostata con la combinazione predefinita di tasti di scelta rapida scorciatoia Alt/ + Backspace
  • L’opzione Riempi con colore secondario ora può essere impostata con la combinazione predefinita di tasti di scelta rapida scorciatoia Ctrl/ + Backspace

Di seguito è riportato un elenco aggiornato dei tasti di scelta rapida per i pennelli principali (quelle evidenziate in rosso sono le nuove aggiunte):

Più tasti di scelta rapida per gli strumenti pennello pixel

Azione Windows macOS & iPad
Azione: Riduci/aumenta dimensioni pennello Windows: [ o ] macOS & iPad: [ o ]
Azione: Aumenta/riduci la durezza in incrementi del 10% Windows: Maiusc + [ o ] macOS & iPad: Maiusc + [ o ]
Azione: Passa allo strumento Contagocce Windows: Alt+trascinamento macOS & iPad: +trascinamento
Azione: Impostazione di opacità o intensità Windows: Tasti numerici (ad esempio 0=100%, 3=30%, 6 e 5 in rapida successione=65%). Per la maggior parte degli strumenti pennello questa opzione imposta l’opacità, per gli strumenti Sfumino e Miscelatore vernici imposta l’intensità macOS & iPad: Tasti numerici (ad esempio 0=100%, 3=30%, 6 e 5 in rapida successione=65%). Per la maggior parte degli strumenti pennello questa opzione imposta l’opacità, per gli strumenti Sfumino e Miscelatore vernici imposta l’intensità
Azione: Imposta il tracciato Windows: Maiusc+tasti numerici (con la stessa logica descritta sopra per l’opacità). macOS & iPad: Maiusc+tasti numerici (con la stessa logica descritta sopra per l’opacità).
Azione: Scorri le diverse modalità di fusione Windows: Maiusc + + o - macOS & iPad: Maiusc + + o -
Azione: Impostazione di una modalità di fusione specifica Windows: Maiusc + Alt + (lettera associata per la modalità di fusione) macOS & iPad: Maiusc + + (lettera associata per la modalità di fusione)
Azione: Finestra di dialogo Visualizza riempimento Windows: Maiusc + F5 macOS & iPad: Maiusc + F5 (non disponibile su iPad)
Azione: Riempi livello pixel/selezione con colore primario Windows: Alt + Backspace macOS & iPad: + Backspace (non disponibile su iPad)
Azione: Riempi livello pixel/selezione con colore secondario Windows: Ctrl + Backspace macOS & iPad: + Backspace (non disponibile su iPad)
Azione: Disegno di linee rette Windows: Maiusc-clic macOS & iPad: Maiusc-clic
Azione: Cambia il cursore del pennello in un puntatore a croce Windows: Blocco maiuscole macOS & iPad: Blocco maiuscole (non disponibile su iPad)
Azione: Rotazione dell’ugello del pennello Windows: Tasti freccia sinistra o destra (+ Maiusc per accelerare) macOS & iPad: Tasti freccia sinistra o destra (+ Maiusc per accelerare)
Azione: Selezione di un nuovo pennello senza modificare la larghezza Windows: Alt-clic sul nuovo pennello nel pannello dei pennelli macOS & iPad: -clic sul nuovo pennello nel pannello dei pennelli
Azione: Selezione di un nuovo pennello ignorando qualsiasi strumento associato Windows: Maiusc + Alt-clic sul nuovo pennello nel pannello dei pennelli macOS & iPad: Maiusc + -clic sul nuovo pennello nel pannello dei pennelli
Azione: Passa da colore primario a secondario e viceversa Windows: X macOS & iPad: X (non disponibile su iPad)
Azione: Passa da colore primario a secondario e viceversa Windows: Maiusc + X macOS & iPad: Maiusc + X (non disponibile su iPad)
Azione: Impostare il colore primario/secondario su bianco e nero Windows: D macOS & iPad: D (non disponibile su iPad)
Azione: Indica sullo schermo il trascinamento degli attributi Windows: Ctrl + Alt. Clic-trascinamento per regolare, clic singolo per passare tra Larghezza/Durezza, Forma/Spaziatura e Rotazione. macOS & iPad: Ctrl + . Clic-trascinamento per regolare, clic singolo per passare tra Larghezza/Durezza, Forma/Spaziatura e Rotazione.
Alt+clic aggiunge automaticamente la selezione al nuovo livello Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Nel pannello Livelli, se fai clic tenendo premuto Alt su “Aggiungi nuovo livello” (-clic su macOS/iPad) dopo aver effettuato una selezione, tutti gli elementi di quella selezione vengono spostati sul nuovo livello creato. In altre parole, questa opzione si comporta come un raggruppamento, ma anziché creare un gruppo, inserisce la selezione in un nuovo livello.

Inoltre, per le versioni desktop, nel menu di scelta rapida accessibile tramite il tasto destro del mouse, è disponibile l’opzione “Sposta selezione su nuovo livello”, che consente di ottenere lo stesso risultato. In questo modo, è molto più facile organizzare il lavoro in livelli, senza dover creare prima un livello vuoto e trascinare gli elementi desiderati al suo interno.

Riferimenti incrociati aggiunti a Publisher Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Affinity Publisher ora vanta una funzionalità che consente di inserire riferimenti incrociati da una parte all’altra di un documento; ad esempio “Per ulteriori informazioni, vedi pagina 24”.

Sulla versione desktop, è possibile gestire i riferimenti incrociati nel pannello Riferimenti incrociati (Finestra > Riferimenti > Riferimenti incrociati). Per accedere a questa funzione su iPad, premi l’icona dell’ellisse a tre cerchi sulla barra degli strumenti laterale sulla destra e seleziona l’opzione Riferimenti incrociati.

Per inserire un riferimento incrociato, crea un punto di inserimento in un oggetto di testo, quindi fai clic su “Inserisci riferimento incrociato” (il simbolo più cerchiato) nella parte inferiore destra del pannello. La funzionalità che consente di inserire un riferimento incrociato è disponibile anche dal menu contestuale del mouse quando modifichi un testo. Nella finestra di dialogo risultante, esegui le seguenti operazioni:

  • Seleziona la destinazione del riferimento incrociato, che può essere un ancoraggio esistente, un paragrafo o un indicatore dell’indice.
  • Specifica il testo da visualizzare nel riferimento incrociato
  • Facoltativamente, puoi applicare la formattazione e limitare la quantità di testo citato visualizzato da qualsiasi campo inserito nel testo di visualizzazione.

Selezione di una destinazione

Utilizza la parte superiore della finestra di dialogo per selezionare una destinazione. Scegli il tipo di destinazione (Ancoraggio, Paragrafo o Indicatore indice), quindi seleziona la destinazione desiderata nell’elenco sottostante.

Se vengono elencate troppe destinazioni, utilizza le opzioni Testo filtro e Stile filtro per limitare il numero dei risultati in base al testo della destinazione e/o allo stile del paragrafo.

Specifica il contenuto che desideri visualizzare in un riferimento incrociato

L’opzione Testo consente di specificare il contenuto del riferimento incrociato. Questo può essere un semplice attributo della destinazione, come il numero di pagina o il testo citato, oppure è possibile inserire una frase completa nella casella, ad esempio “Per ulteriori informazioni, vedi ‘Varietà decidue’ a pagina 264”.

Fai clic sulla freccia rivolta verso il basso nell’angolo superiore sinistro del campo per inserire un attributo della destinazione o un carattere speciale comunemente usato.

Utilizzo di set di impostazioni

È possibile salvare le frasi salvate come set di impostazioni per utilizzarle in tutti i documenti. I set di impostazioni assicurano inoltre che i riferimenti incrociati siano conformi alle guide di stile della pubblicazione.

Quando esporti il documento in formato PDF, i campi nei riferimenti incrociati vengono collegati automaticamente con collegamenti ipertestuali alla relativa destinazione.

Limitazione del testo citato

Lo stile dei caratteri e le altre opzioni di formattazione nella parte inferiore della finestra di dialogo diventano disponibili quando il punto di inserimento si trova immediatamente prima o dopo un campo, oppure quando una selezione di testo comprende un campo. Se selezioni più di un campo, le opzioni di formattazione vengono applicate solo al primo.

I campi Numero di pagina, Sopra/Sotto ed Elenco/Numero di nota visualizzano per intero il valore dell’attributo corrispondente. Tutti gli altri campi visualizzano un testo che potrebbe essere lungo, come un intero paragrafo. È possibile utilizzare l’opzione “Limita la lunghezza visualizzata” per limitare il testo a una lunghezza ragionevole.

È possibile limitare il testo citato a un determinato numero di parole o alla prima istanza di un “carattere finale”, a seconda dell’opzione che si verifichi per prima. Puoi anche scegliere se includere un’ellissi o un carattere finale disponibile nel riferimento incrociato.

Ulteriori informazioni sul pannello Riferimenti incrociati

Quando si inserisce un riferimento incrociato in un paragrafo, Affinity Publisher crea un ancoraggio all’inizio del paragrafo e la utilizza come destinazione. Se lo desideri, è possibile rinominare l’ancoraggio tramite il pannello Ancoraggi.

L’opzione Pagine affiancate sorgente consente di restringere l’ambito dei riferimenti incrociati elencati nel pannello, ad esempio al set di pagine affiancate corrente o a un set di pagine affiancate specifico.

Quando il punto di inserimento si trova in corrispondenza di un riferimento incrociato o di una destinazione nel testo del documento, le opzioni ai piedi del pannello consentono di focalizzare istantaneamente la vista del documento sulla sua controparte.

Infine, le modifiche apportate a un documento possono dare come risultato valori non aggiornati nei riferimenti incrociati; ad esempio, se modifichi l’impaginazione, i nomi delle sezioni o il testo dei paragrafi in una destinazione. Nella parte inferiore del pannello sono presenti anche le opzioni per aggiornarli singolarmente o tutti insieme.

Opzioni per le modalità di visualizzazione “Nascondi effetti” e “Scala di grigi” in Publisher e Designer Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

In Affinity Designer e Affinity Publisher, è ora possibile scegliere di alternare la visualizzazione per nascondere tutti gli effetti di livello o passare alla scala di grigi. La possibilità di nascondere gli effetti di livello è particolarmente importante per chi crea progetti molto complessi con migliaia di livelli ed effetti: poter disporre di una modalità di visualizzazione in cui gli effetti possono essere disattivati migliora notevolmente le prestazioni durante il lavoro.

Anche l’attivazione della modalità scala di grigi può essere utile per valutare più facilmente il contrasto e la gamma dinamica.

Su desktop, le nuove opzioni sono disponibili tra le opzioni di Modalità di visualizzazione, mentre su iPad si possono attivare o disattivare utilizzando i pulsanti accanto alle opzioni di Modalità di visualizzazione nel navigatore.

Inoltre, sul desktop abbiamo creato nuovi pulsanti da aggiungere facoltativamente alla barra degli strumenti, per semplificare il passaggio ricorrente da una visualizzazione all’altra. Per visualizzarli, basta fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti superiore, selezionare “Personalizza barra degli strumenti” e trascinarne uno nel punto desiderato.

Cambiare il colore delle guide Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Nel gestore delle guide è ora disponibile un’opzione che consente di cambiarne il colore. Sul desktop, è possibile farlo andando in Gestione guide (Visualizza -> Guide o facendo doppio clic su qualsiasi guida), quindi basta trovare il colore desiderato nella parte inferiore sinistra della finestra di dialogo.

Su iPad, l’impostazione del colore è disponibile nell’anello nella parte superiore del pannello Guide (disponibile nel menu a discesa Visualizza o toccando due volte una guida).

Tasti di scelta rapida con pressione prolungata per gli strumenti Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

La pressione prolungata di qualsiasi tasto di scelta rapida ora consente di accedere temporaneamente allo strumento. Al rilascio del tasto di scelta rapida, si torna allo strumento precedente. Quindi, per esempio, quando si usa lo Strumento Penna, la pressione prolungata del tasto V consente di passare allo Strumento Sposta per spostare la curva. Al rilascio del tasto, si torna immediatamente allo Strumento Penna. Per offrire un altro esempio utile, quando si usa lo Strumento Pennello, la pressione prolungata del tasto E consente di passare allo Strumento Gomma e al rilascio di tornare allo Strumento Pennello.

Formati di data personalizzati disponibili in Publisher Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

È ora possibile applicare formati personalizzati a qualsiasi campo data. Basta fare clic con il tasto destro del mouse sul campo/premere a lungo su iPad e scegliere “Modifica campo” per scegliere tra i formati predefiniti o includere il proprio formato personalizzato.

Sono disponibili molte opzioni che forniscono grande flessibilità: consulta l’elenco completo di simboli e modelli nella documentazione della tua app (desktop, iPad).

Tutti i file immagine supportati ora sono disponibili in File -> Apri in Publisher Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Prima, Publisher offriva solo opzioni che consentivano di aprire tipi di file di documenti da File -> Apri. Abbiamo ricevuto numerose richieste di estendere questa funzione, per consentire l’apertura di file immagine direttamente nella finestra di dialogo, soprattutto per quegli utenti che ora modificano direttamente le immagini e altri lavori grafici utilizzando la funzionalità StudioLink di Publisher.

“Trova e sostituisci” in Publisher ora include ambito e conteggio dei risultati Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Il pannello Trova e sostituisci in Publisher ora include la possibilità di limitare l’ambito della ricerca a un documento o al set di pagine, alla storia e alla selezione correnti. È incluso anche un conteggio dei risultati, per visualizzare rapidamente il numero di istanze soddisfatte dai criteri di ricerca.

Per l’iPad, l’opzione dell’ambito è disponibile dal pulsante con la ruota dentata a sinistra del campo di ricerca, mentre il conteggio dei risultati appare a destra.

Vai al set di pagine affiancate visualizzato anteriormente in Publisher Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Ora è disponibile una nuova opzione che consente di andare al set di pagine affiancate visualizzato in precedenza in Affinity Publisher. Quindi, ad esempio, se ti trovi a pagina 30 e poi vai a pagina 400 per modificare qualcosa, se fai clic su “Pagine affiancate visualizzate in precedenza” nel menu Documento, torni a pagina 30 (quindi, premendo nuovamente l’opzione torni a pagina 400, in modo da passare rapidamente da una pagina all’altra).

Puoi anche impostare un tasto di scelta rapida per questa funzione utilizzando il nuovo pulsante con le altre opzioni di navigazione della pagina in basso a sinistra dell’interfaccia utente.

Nella versione per iPad questa opzione si trova nella parte inferiore del menu Visualizza.

L’opzione “Crea simbolo” è stata aggiunta al menu Livelli nel Designer. Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Assegnare un tasto di scelta rapida* con la nuova opzione “Crea simbolo”, ora disponibile nel menu Livello di Affinity Designer. Nel caso della versione per iPad, non si tratta di una voce di menu, ma è disponibile come tasto di scelta rapida. Puoi trovarlo in Impostazioni -> Tasti di scelta rapida -> Comandi.

*La combinazione di tasti di scelta rapida predefinita quando utilizzi Persona Designer è Ctrl + Maiusc + K (Windows) / + Maiusc + K (macOS e iPad)

Opzioni aggiuntive per la creazione di indici in Publisher Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Nel Pannello Indice sono disponibili nuove opzioni che forniscono un maggiore controllo sulla presentazione delle voci dell’indice.

Oltre alla possibilità di personalizzare le parole che precedono i riferimenti incrociati all’interno di un indice, sono disponibili sei nuove opzioni: Dopo l’argomento, Tra le voci, Tra intervalli, Prima di Riferimenti, Dopo Riferimenti e Dopo Vedi (anche).

Inserimento di caratteri speciali

I caratteri speciali più comuni possono essere inseriti facilmente nel testo personalizzato del separatore. Sul desktop, fai clic sulla freccia a sinistra della casella. Su iPad, tocca l’icona Inserisci in alto a sinistra della tastiera a schermo.

I caratteri speciali possono essere inseriti anche utilizzando la funzione del sistema operativo per digitare emoji e simboli, oppure mediante copia e incolla.

Inserimento dati per la creazione di oggetti Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

In tutti gli strumenti di forma, cornice e tavola da disegno, è ora possibile utilizzare Ctrl-clic (Windows) / -clic (macOS) per aprire una finestra di dialogo in cui è possibile specificare manualmente le dimensioni e altre proprietà dell’oggetto che si desidera creare. Il nuovo oggetto verrà creato nella posizione in cui si è fatto clic e nella finestra di dialogo è possibile modificare se tale posizione si riferisce a un angolo specifico, a un lato o al centro della forma creata.

Ogni strumento ricorda le ultime impostazioni utilizzate quando è stata creata quella forma.

Alcune note aggiuntive su questa funzionalità:

  • Quando la finestra di dialogo è visualizzata, puoi eseguire il commit facendo clic su OK, premendo A capo / Invio o facendo clic su qualsiasi altro punto del documento
  • Puoi annullare l’operazione facendo clic su Annulla o premendo Esc
  • Facendo clic e trascinando su una qualsiasi etichetta in queste finestre di dialogo è possibile modificarne i valori (ad esempio, qui puoi fare clic e trascinare sull’etichetta “Larghezza:”).
  • Anche posizionando il mouse sui valori e utilizzando la rotellina è possibile modificarli (insieme ai modificatori Maiusc o Alt per aumentare/diminuire i passaggi effettuati di un fattore 10).
  • Se crei una forma trascinandola sul documento, vengono impostate larghezza e altezza anche la volta successiva che utilizzi Ctrl/ + clic.
Inserimento dati per lo spostamento Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Quando utilizzi lo Strumento Sposta, così come altri strumenti per la creazione di oggetti come forme, cornici e tavole da disegno, se premi A capo o Invio, viene visualizzata una nuova finestra di dialogo che consente di specificare la distanza precisa a cui si desidera spostare la selezione corrente.

È anche possibile scegliere di duplicare un oggetto nella nuova posizione e specificare il numero di copie che si desidera creare.

Inoltre, viene visualizzata un’anteprima del risultato in tempo reale durante la regolazione dei valori. È possibile scegliere di annullare l’operazione con il pulsante Annulla (o il tasto Esc), approvare il risultato con il pulsante OK (o il tasto A capo / Invio) o semplicemente chiudere la finestra di dialogo.

La finestra di dialogo ricorderà i valori utilizzati l’ultima volta quando usi nuovamente l’opzione, quindi puoi spostare applicando la stessa distanza più oggetti singolarmente (ad esempio, nel caso in cui gli oggetti si trovino su pagine affiancate o tavole da disegno diverse, oppure in altri casi in cui è difficile effettuare una selezione multipla). Inoltre, è disponibile il pulsante Reimposta, che consente di ripristinare rapidamente tutti i valori delle finestre di dialogo e ripartire da zero.

Oltre a digitare manualmente i valori, puoi modificarli facendo clic e trascinando su una delle etichette o mediante la rotellina del mouse, quando lo posizioni sopra una delle caselle di immissione.

Rotazione

A questa funzione è stata anche aggiunta l’opzione Rotazione. In questo modo, è possibile ruotare facilmente un oggetto di una quantità specifica, oltre ad accedere ad alcune opzioni utili quando questa funzione è usata in combinazione con “duplica”.

Suggerimento: Ti consigliamo di provare i diversi passaggi di rotazione e distanza su dei duplicati, per visualizzare i diversi risultati.

Opzione “Elimina nodo” aggiunta al menu di scelta rapida Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Il menu di scelta rapida, accessibile con il tasto destro del mouse nello Strumento Nodo (o quando tieni premuto / Ctrl nello Strumento Penna) ora dispone di un’opzione aggiuntiva che consente di eliminare un nodo. Entrambi i metodi di eliminazione (modalità standard o “Adatta a curva - Elimina”) sono disponibili tramite questo menu. L’opzione “Adatta a curva” produce lo stesso risultato della pressione di Alt/ + Elimina.

Introduzione dell’opzione “Seleziona tutto sul livello corrente” Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Nel menu Seleziona, è disponibile la nuova opzione “Seleziona tutto sul livello corrente” con la combinazione predefinita di tasti di scelta rapida Maiusc+Ctrl+A su Windows e Maiusc++A su macOS.

Questa opzione è stata richiesta dagli utenti per ottenere rapidamente lo stesso risultato ottenuto deselezionando “Modifica tutti i livelli” nel pannello Livelli e utilizzando quindi Seleziona tutto. Per esempio, se desideri selezionare tutti i contenuti presenti su una tavola da disegno, puoi fare clic sull’etichetta della tavola da disegno e premere Maiusc+Ctrl / +A.

Sincronizzazione dei set di impostazioni per griglia e font preferiti con le altre app sul dispositivo Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Ora anche le seguenti due impostazioni vengono sincronizzate su tutte le app Affinity (sullo stesso dispositivo):

  • Font preferiti: tutti i font contrassegnati come preferiti (icona a forma di cuore nell’elenco dei font) ora vengono visualizzati nell’elenco dei preferiti in tutte le app.
  • Set di impostazioni griglia: tutti i set di impostazioni della griglia che vengono salvati ora sono anche sincronizzati
Unione dati in Publisher ora consente di utilizzare i campi per configurare URL, percorsi file e-mail e ancoraggi Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Ora è possibile includere URL, percorsi dei file, indirizzi e-mail e ancoraggi nel set di dati dell’unione dei dati e utilizzare questi campi per creare un link attivo nel risultato dell’unione.

Ora è possibile impostare il layout di un’unione dati utilizzando questi campi e, una volta terminato, selezionare il campo <Gestione Twitter> e “Inserisci collegamento ipertestuale”. Quando inserisci un collegamento ipertestuale in un documento di unione dati, ora viene offerta l’opzione aggiuntiva di applicare l’URL da un campo dell’unione dati, che attiverà un menu a comparsa per selezionare il campo da cui desideri originare l’URL.

È possibile anche fare lo stesso con un tipo di collegamento e-mail e impostarlo come = il campo <indirizzo e-mail>. Quindi, una volta generato il risultato dell’unione, i collegamenti ipertestuali verranno generati in modo dinamico e corretti utilizzando tale record.

Ancoraggi

È possibile scegliere un collegamento al campo di un’unione dati da ancorare nel documento o creare ancoraggi dai dati. In questo modo, puoi usufruire di funzionalità potenti che consentono di creare collegamenti da un record all’altro.

Preferenze per aumentare la precisione delle cifre decimali Disponibile solo su ipad

iPad

Le versioni di tutte le app per iPad ora offrono le stesse preferenze disponibili sulle versioni desktop per impostare la precisione delle cifre decimali per diversi tipi di unità. Le preferenze vengono applicate a tutte le aree dell’interfaccia utente; ad esempio, se si impostano i mm con tre cifre decimali, nel pannello Trasforma, nei cursori e in tutti gli altri controlli tutti i valori in mm sono visualizzati con tre cifre decimali. Gli stessi valori sono visualizzati anche quando vengono modificati utilizzando la calcolatrice con un tocco in qualsiasi campo.

Opzione “Preferisci mantenere la selezione” aggiunta a iPad Disponibile solo su ipad

iPad

In tutte le versioni di iPad è ora disponibile la preferenza che consente di mantenere la selezione dopo l’eliminazione. Questa opzione (già disponibile nelle versioni desktop) consente di determinare se l’oggetto successivo nella pila di livelli viene selezionato automaticamente o meno dopo l’eliminazione di un oggetto.

2.1

Aggiornamento gratuito – Maggio 2023

Il nostro primo importante aggiornamento per la versione 2 include numerosi miglioramenti all’usabilità di guide, livelli, asset, distorsione, tratti, testo e pennelli, oltre ad alcune funzioni completamente nuove, come lo strumento di riempimento Strumento Riempimento colore in Affinity Designer e le Intestazioni pagina in Affinity Publisher. Di seguito puoi leggere di più su questi e altre centinaia di miglioramenti apportati a tutte le app e piattaforme.

Linee tratteggiate simmetriche Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Ora è possibile configurare le linee tratteggiate in modo che siano “simmetriche”, cioè il motivo viene ridimensionato automaticamente tra le cuspidi di una curva. In questo modo, si ottiene un risultato migliore per elementi quali gli angoli di un riquadro o l’inizio e la fine di un tratto. È possibile attivare e disattivare le linee tratteggiate simmetriche utilizzando il nuovo pulsante nel pannello Tratto.

Strumento Riempimento colore vettore Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Questo nuovissimo strumento consente di riempire facilmente le aree create dall’intersezione di oggetti e curve con un semplice clic. Il comportamento è simile a quello a cui si è abituati con il Riempimento colore basato su pixel, ma si ottengono risultati vettoriali veri e propri.

Per utilizzare lo strumento:

  1. Seleziona tutti gli elementi che vuoi che vengano considerati dallo strumento
  2. Passa allo Strumento Riempimento colore vettore : questo analizza la selezione e calcola tutte le aree disponibili per il riempimento.
  3. Scegli il colore di riempimento: seleziona il colore con cui desideri riempire le aree dal pannello Colore o da quello Campioni.
  4. Fai clic su una delle aree disponibili per applicare il riempimento con i colori scelti.

L’altra funzionalità straordinaria di questo strumento è che consente anche di creare facilmente texture di riempimento bitmap: è possibile creare una texture di riempimento da qualsiasi asset o immagine di stock semplicemente con un semplice clic. È inoltre possibile scegliere di sovrapporre un riempimento texture a un riempimento colore utilizzando le opzioni disponibili nella barra degli strumenti contestuale.

Altri suggerimenti per l’utilizzo di questo strumento:

  • Se non disponi di oggetti preselezionati, puoi utilizzare questo strumento per riempire qualsiasi forma chiusa esistente. È un modo per cambiare rapidamente il colore degli oggetti senza doverli prima selezionare.
  • Quando utilizzi uno strumento, se desideri modificare una selezione, puoi tenere premuto Comando (macOS/iPad) o Ctrl (Windows) e fare clic/trascinare la cornice di selezione per selezionare altri oggetti.
  • Affinché un’area venga riconosciuta, tutte le curve della selezione devono intersecarsi completamente. Per questa ragione, a volte può essere utile espandere i tratti per colmare gli spazi vuoti nei tracciati prima di utilizzare lo strumento.

Le opzioni di utilizzo di questo strumento sono molteplici. Per ulteriori informazioni, segui questo tutorial.

Intestazioni pagina Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Le intestazioni pagina sono un ottimo modo per includere facilmente il nome dell’argomento corrente nell’intestazione o nel piè di pagina del documento. Vengono applicate copiando il testo formattato con un particolare stile di paragrafo o di carattere di una pagina in un campo Intestazione pagina specifico.

Ad esempio, supponiamo che un file utilizzi uno stile di paragrafo “Intestazione 1” per il titolo di ogni nuova sezione del documento. È possibile aggiungere un campo Intestazione pagina all’inizio di ogni pagina (di norma aggiungendolo alla pagina master) e quel campo mostrerà automaticamente il nome della sezione, cambiando in modo dinamico se si modifica uno dei titoli nel documento.

L’elemento particolarmente utile di questa funzionalità è che, se su una pagina non è presente nessun titolo, l’intestazione “si sposta” automaticamente dalla pagina precedente e continua a farlo finché non trova un nuovo titolo, come mostrato di seguito:

Nelle versioni desktop, è possibile inserire un campo Intestazione pagina utilizzando il menu di scelta rapida:

Su iPad, è disponibile nell’elenco dei campi sulla tastiera estesa:

Per modificare le impostazioni di un campo (ad esempio lo stile di testo su cui si basa, o se si desidera che si basi sulla prima o sull’ultima istanza di quello stile) è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su “Modifica campo” (o premere a lungo “Modifica” su iPad).

Per saperne di più sulla gestione delle intestazioni, guarda il nostro tutorial completo.

Mostra/nascondi i caratteri speciali Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

In Affinity Designer e Affinity Photo, ora è possibile scegliere di mostrare i caratteri speciali, per visualizzare le marcature nascoste nel progetto, inclusi interruzioni di paragrafo, spazi, tabulazioni, ritorni a capo, ecc. Questa opzione è disponibile dal menu Testo sul desktop e dal menu Visualizza su iPad.

Era già presente in Affinity Publisher, ma è stata aggiunta a Designer e Photo per accontentare le molte richieste ricevute!

Attivazione/disattivazione di Selezione automatica e delle opzioni di selezione. Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

In tutte le applicazioni Affinity ora è possibile disattivare la selezione automatica degli oggetti da parte dello Strumento Sposta quando si fa clic su di essi (in precedenza questa opzione era disponibile solo in Affinity Photo). Ciò può essere molto utile quando si vuole essere certi di non selezionare accidentalmente un oggetto diverso da quello a cui si sta lavorando. Se la selezione automatica è disattivata, è possibile anche trascinare su qualsiasi punto del documento per spostare la selezione, togliendo di mezzo il cursore (o il dito su iPad!).

L’opzione di attivazione/disattivazione di Selezione automatica è disponibile nella barra degli strumenti contestuale dello Strumento Sposta. Inoltre, quando la selezione automatica è attiva, è possibile scegliere come effettuare le selezioni dal menu a comparsa:

  • Default: quando si fa clic su qualsiasi oggetto o gruppo, questo viene selezionato.
  • Oggetti/Livelli: ignora i gruppi e seleziona automaticamente ogni oggetto figlio su cui si fa clic.
  • Gruppo: seleziona solo i gruppi, ignorando gli oggetti che non fanno parte di un gruppo.
  • Sotto (solo per iPad): se si dispone di più oggetti in pila uno sull’altro, ogni tocco scorrerà la pila di livelli in ordine di sovrapposizione, consentendo di selezionare gli elementi sotto l’elemento superiore (è possibile farlo anche tenendo premuto Alt o ).
Tasti di scelta rapida Modalità di fusione Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad (è necessaria una tastiera)

Inoltre, sono stati aggiunti tasti di scelta rapida che consentono di cambiare facilmente la modalità di fusione dei livelli correnti o il pennello in uso quando utilizzi lo Strumento Pennello.

Tenendo premuto Maiusc con o -, ora puoi passare alla modalità di fusione successiva o a quella precedente nell’elenco. Inoltre, per passare immediatamente a una modalità di fusione specifica, puoi utilizzare uno dei tasti di scelta rapida riportati nella tabella allegata. Oltre ad assegnare tasti di scelta rapida alle altre modalità di fusione (laddove non sia stata assegnata una sequenza di tasti predefinita), questi possono essere personalizzati in Impostazioni.

Di seguito sono riportati i tasti di scelta rapida predefiniti assegnati a ciascuna modalità di fusione:

Tasti di scelta rapida Modalità di fusione

Modalità di fusione iPad/macOS Windows
Avanti iPad/macOS: + Windows: Maiusc+
Precedente iPad/macOS: - Windows: Maiusc-
Normale iPad/macOS: N Windows: MaiuscAltN
Scurisci iPad/macOS: K Windows: MaiuscAltK
Moltiplica iPad/macOS: M Windows: MaiuscAltM
Colore Brucia iPad/macOS: B Windows: MaiuscAltB
Bruciatura lineare iPad/macOS: A Windows: MaiuscAltA
Schiarisci iPad/macOS: G Windows: MaiuscAltG
Scherma iPad/macOS: S Windows: MaiuscAltS
Colore scherma iPad/macOS: D Windows: MaiuscAltD
Aggiungi iPad/macOS: W Windows: MaiuscAltW
Sovrapponi iPad/macOS: O Windows: MaiuscAltO
Luce soffusa iPad/macOS: F Windows: MaiuscAltF
Luce intensa iPad/macOS: H Windows: MaiuscAltH
Luce vivida iPad/macOS: V Windows: MaiuscAltV
Luce lineare iPad/macOS: J Windows: MaiuscAltJ
Luce puntiforme iPad/macOS: Z Windows: MaiuscAltZ
Miscela Dura iPad/macOS: L Windows: MaiuscAltL
Differenza iPad/macOS: E Windows: MaiuscAltE
Esclusione iPad/macOS: X Windows: MaiuscAltX
Tonalità iPad/macOS: U Windows: MaiuscAltU
Saturazione iPad/macOS: T Windows: MaiuscAltT
Colore iPad/macOS: C Windows: MaiuscAltC
Luminosità iPad/macOS: Y Windows: MaiuscAltY
Trascinamento-Alt per duplicare contenuti nel Pannello Livelli Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Dopo aver selezionato uno o più livelli nel pannello Livelli, ora è possibile creare una copia dei livelli selezionati tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS / iPad) e trascinando. I livelli duplicati verranno inseriti nella pila di livelli nella posizione in cui sono stati trascinati.

Per gli utenti di iPad:

Se non disponi di una tastiera, devi utilizzare il modificatore Opzione () sul Controller Comando.

Clic-Alt per espandere/comprimere tutti i livelli nel Pannello Livelli Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

In tutte le app, è possibile utilizzare il modificatore Alt (Windows) o Opzione (macOS / iPad) sulla freccia di espansione nel Pannello Livelli per espandere o comprimere con un’unica azione tutti i gruppi, i livelli e altri elementi annidati all’interno dell’elemento padre.

Per gli utenti di iPad:

Se non disponi di una tastiera, devi utilizzare il modificatore Opzione () sul Controller Comando.

Miglioramenti allo Strumento Ritaglia di Photo Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Sono stati apportati numerosi miglioramenti allo Strumento Ritaglia di Affinity Photo:

  • Ritaglio nella selezione: se è attiva una selezione di pixel, lo Strumento Ritaglia si attiva in modo da adattarsi al minimo alla selezione
  • Mantenimento del livello di zoom: dopo un ritaglio, il livello di zoom corrente verrà mantenuto (anziché eseguire automaticamente lo zoom per adattarlo)
  • Applicazione facile delle stesse proporzioni di ritaglio: lo Strumento Ritaglia ora memorizza l’ultima impostazione a livello globale, quindi se si desidera applicare lo stesso rapporto per il ritaglio a un certo numero di immagini, è molto più semplice farlo
  • È possibile ridimensionare un ritaglio trascinando su un punto qualsiasi dei bordi del rettangolo di selezione, anziché dover trascinare una maniglia
  • Ripristino del ritaglio corrente tramite Esc
  • In modalità non vincolata, tenendo premuto Maiusc è possibile vincolare le proporzioni correnti, mentre Comando (Ctrl su Windows) consente di ridimensionare il centro.
Aggiunta di Pulizia automatica al Pennello Miscelazione vernici Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Nella barra degli strumenti contestuale del Pennello Miscelazione vernici ora è disponibile una nuova opzione che consente di pulire automaticamente il pennello dopo ogni pennellata.

Possibilità di creare linee tratteggiate più complesse Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Le impostazioni delle linee tratteggiate sono state ampliate per consentire l’impostazione di tre linee e tre spazi vuoti, che permettono di creare modelli più complessi come sequenze di due punti.

Suggerimento rapido: sul desktop è possibile trascinare le etichette di trattini e spazi vuoti per regolarne rapidamente i valori.

Miglioramenti alle Guide Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Sono stati apportati molti piccoli miglioramenti al modo in cui è possibile modificare e gestire le guide:

  1. Quando si sposta una guida trascinandola, ora viene visualizzata sia la posizione della guida rispetto all’origine del righello (come in precedenza), sia la distanza dalla posizione precedente della guida. Ciò significa che, ad esempio, se si desidera spostare una guida di 10 mm, è possibile farlo facilmente senza modificare l’origine del righello.
  2. Quando si trascina una guida, se si tiene premuto il tasto Maiusc è possibile allineare la posizione della guida agli indicatori del righello con l’effetto calamita. Inoltre, se si tengono premuti contemporaneamente i tasti Maiusc e Alt / Opzione, è possibile eseguire l’allineamento con l’effetto calamita alla distanza delta.
  3. Se si tiene premuto Alt / Opzione prima di trascinare una guida, è possibile crearne una copia.
  4. Se si trascina una nuova guida dai righelli, ora è possibile attivare automaticamente la visibilità della guida (se disattivata).
  5. Clic con Alt / Opzione su una guida consente di eliminarla.
  6. Doppio clic su una guida esistente consente di aprire la finestra di dialogo Gestione guide (con il focus sulla guida su cui si è fatto doppio clic).

Per gli utenti di iPad:

Se non disponi di una tastiera, devi utilizzare Controller Comando per accedere ai modificatori.

Effetto calamita ora applicabile ai nodi delle distorsioni vettoriali Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Durante la modifica di una distorsione vettoriale in Affinity Designer, ora è possibile allineare tutti i nodi della trama in base alle preferenze generali dell’effetto calamita (quando questo è attivo). Come per quasi tutte le operazioni in Affinity, è possibile disattivare temporaneamente l’effetto calamita mentre si trascina un nodo tenendo premuto Alt / Opzione.

Miglioramenti al pannello Pennello Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Numerose modifiche sono state apportate al pannello Pennello in base al feedback dei nostri clienti:

  • Il pannello Pennelli ora evidenzia sempre il pennello raster corrente (in blu) e segnala se il pennello è stato modificato (evidenziandolo in rosso).
  • Se si cambia strumento pennello (ad esempio, se si passa dal pennello alla gomma) a cui sono assegnati pennelli diversi, il pannello scorre/cambia automaticamente categoria per mostrare sempre il pennello corrente. Questa è un’opzione che è possibile disattivare (“Scorrimento automatico” nel menu a griglia del pannello).
  • Se è stata modificata una delle proprietà temporanee di un pennello, è possibile scegliere di aggiornare il set di impostazioni del pennello in modo che utilizzi quella configurazione (dal menu di scelta rapida sulle versioni desktop, dal menu disponibile scorrendo a sinistra su iPad).
  • In Affinity Designer ora è possibile visualizzare i pennelli vettoriali in miniatura (menu a griglia del pannello Pennello -> deseleziona “Mostra come elenco”). Questa opzione prima era disponibile solo per i pennelli raster.

Inoltre, nelle versioni desktop è ora possibile effettuare le seguenti operazioni:

  • Scegliere di visualizzare i nomi dei pennelli nel pannello (opzione nel menu a griglia). Le app per iPad mostravano già i nomi dei pennelli nelle versioni precedenti.
  • Alt / Opzione-trascinamento di un pennello per creare rapidamente un duplicato del pennello nel pannello.
Distorsioni raster live aggiunte a Persona Pixel Disponibile per desktop e iPad

(Persona Pixel)

Windows, macOS e iPad

I filtri live Prospettiva e Distorsione trama di Affinity Photo sono stati aggiunti a Persona Pixel di Affinity Designer. È possibile aggiungere uno di questi filtri live dal menu Livelli di Persona Pixel sul desktop, oppure tramite il pulsante + nel Pannello Livelli su iPad (anche in questo caso solo nella Persona Pixel).

Questi filtri non distruttivi sono particolarmente utili per distorcere le immagini e i documenti incorporati che si desidera includere nel progetto.

Nota: poiché si tratta di distorsioni basate su pixel, al momento dell’esportazione qualsiasi dato vettoriale oggetto della distorsione viene rasterizzato. Se si desidera deformare solo i contorni vettoriali, si consiglia l’utilizzo della funzionalità Distorsione gruppo vettoriale in Persona Designer (aggiunta come nuova funzionalità alla V2) che consente di mantenere sempre un risultato vettoriale fedele.

Doppio clic sull’etichetta di una tavola da disegno per rinominarla Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

È ora possibile rinominare una tavola da disegno facendo doppio clic o toccando la relativa etichetta nel documento.

Ridenominazione di tasti di scelta rapida dei livelli e funzionalità delle schede Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Nelle versioni desktop e per iPad, la funzione “Rinomina livello” ora è disponibile utilizzando i tasti di scelta rapida Cmd Maiusc R (Ctrl Maiusc R su Windows). Se si desidera, è possibile personalizzare la sequenza di tasti.

Inoltre, nella versione per Mac, dopo aver aggiornato il nome di un livello nel Pannello Livelli, ora è possibile utilizzare la sequenza TAB / Maiusc-TAB per modificare rapidamente il nome del livello successivo o di quello precedente. Nota: questo era già possibile nella versione per Windows!

Esportazione in batch dei file in formato WebP e JPEG XL Disponibile per desktop e iPad

Windows, macOS e iPad

Ora è possibile scegliere WebP e JPEG XL come tipi di file di esportazione dalla finestra di dialogo di esportazione batch di Affinity Photo.

“Chiudi tutto” aggiunto al menu File Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Sono state aggiunte nuove opzioni al menu File che consentono di chiudere tutti i documenti attualmente aperti. I tasti di scelta rapida predefiniti assegnati sono i seguenti:

  • macOS: W
  • Windows: Alt Ctrl W
Riordino ottimizzato nel pannello Asset Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Ora è possibile riordinare le sottocategorie all’interno del pannello Asset mediante trascinamento (oltre a utilizzare il menu a griglia sulla sottocategoria per spostarsi verso l’alto e verso il basso come in precedenza). Inoltre, nel menu a griglia sono presenti le nuove opzioni “Espandi tutto” e “Comprimi tutto”, che consentono di espandere o comprimere rapidamente tutte le sottocategorie del pannello.

Opzione “Maschera in basso” aggiunta al menu livello Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

La funzione “Maschera in basso”, prima disponibile solo dal menu di scelta rapida nel Pannello Livelli, è stata aggiunta al menu superiore Livelli. Questa opzione è stata richiesta principalmente allo scopo di assegnare un testo di scelta rapida, se si desidera.

Gli strumenti Misura e Area ora sono disponibili in Photo e Publisher Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Lo Strumento Misurazione e lo Strumento Area, entrambi aggiunti ad Affinity Designer nella V2, ora sono disponibili anche in Photo e in Publisher. Questi non sono inclusi nel set di strumenti predefinito visualizzato quando si avvia l’applicazione per la prima volta, ma è disponibile nell’elenco in Visualizza -> Personalizza strumenti.

Ora è possibile aggiungere lo Strumento Posiziona alla barra degli strumenti di Affinity Photo Disponibile solo su desktop

Windows e macOS

Ora è possibile trovare lo Strumento Posiziona come opzione di personalizzazione in Affinity Photo (Visualizza -> Personalizza strumenti) e aggiungerlo al set di strumenti principale, rendendolo più facilmente accessibile rispetto all’opzione File -> Posiziona.

Opzioni contestuali dello Strumento Zoom incluse in Persona Sviluppo Disponibile solo su desktop

(Persona Sviluppo)

Windows e macOS

Lo Strumento Zoom nella Persona Sviluppo di Photo ora include le opzioni della barra degli strumenti contestuale disponibili nella Persona Photo principale (cursore e menu a tendina dei valori preimpostati).

Modalità di fusione e Opacità ora disponibili nel Pannello Livelli principale Disponibile solo su ipad

iPad

Per soddisfare le numerose richieste ricevute, abbiamo “promosso” le opzioni di opacità e modalità di fusione che in precedenza erano disponibili solo nel pannello opzioni di Livello (…), aggiungendole nella parte superiore del Pannello Livelli principale. Tramite doppio tocco su Opacità è possibile reimpostare il valore al 100%, mentre mediante doppio e tocco su Modalità di fusione è possibile ripristinarla allo stato “Normale”.

Nuove opzioni per i livelli tramite scorrimento a sinistra Disponibile solo su ipad

iPad

In Livelli, il menu visualizzabile con scorrimento a sinistra è stato ampliato per includere le seguenti opzioni:

  • Blocca/Sblocca
  • Rinomina livello…
  • Cambia tipo di composito (se il livello in questione è un composito)

In questo modo, è più semplice accedere alle opzioni anziché utilizzare le opzioni del pannello Livello (…).

Menu Modifica completamente ridisegnato su iPad Disponibile solo su ipad

iPad

Sono state apportate modifiche al menu “Modifica” su iPad, allo scopo di renderlo più funzionale e leggibile (soprattutto per i documenti con sfondo chiaro). Il cambiamento più importante è il ritorno delle icone per le opzioni di destinazione isometriche (Affinity Designer, quando si utilizza una griglia isometrica) e di inserimento che erano disponibili nella versione V1.

Integrazione dell’app Foto di iPadOS Disponibile solo su ipad

iPad

Quando sfogli le tue foto, se desideri aprire o posizionare un’immagine, ora tutte le app utilizzano l’app Foto integrata in iPadOS anziché il nostro browser personalizzato come in precedenza. In questo modo, potrai ottenere un’esperienza molto più familiare e sfruttare automaticamente le nuove funzioni che l’app Foto aggiungerà in futuro.

Opzione “Mostra in File” disponibile in Documenti live Disponibile solo su ipad

iPad

Ora è possibile trovare facilmente la sorgente di qualsiasi documento aperto e salvato precedentemente in File grazie a questa nuova opzione nel menu a griglia di Doc live.

Strumento Selezione stile aggiunto a tutte le app per iPad Disponibile solo su ipad

iPad

Strumento Selezione stile, aggiunto alle versioni desktop nella release 2.0, è ora disponibile anche nelle versioni per iPad. È possibile trovarlo nello Strumento Selezione colori.

Questo strumento consente di copiare rapidamente lo stile di qualsiasi oggetto o testo del documento su altri oggetti.

Alcuni suggerimenti:

  • Nella barra degli strumenti contestuale è possibile vedere se lo strumento ha uno stile applicato o meno. Se desideri disabilitare lo stile dello strumento, puoi toccare il pulsante Elimina nella barra degli strumenti contestuale.
  • Quando lo stile viene disabilitato nell’apposito selezionatore, è possibile caricarne un altro da qualsiasi oggetto/testo nel documento con un semplice tocco.
  • In alternativa, una volta disabilitato uno stile, è possibile trascinare sullo schermo per visualizzare una lente di ingrandimento simile allo strumento di selezione colori, che consente di scegliere con maggiore precisione lo stile desiderato.
  • Una volta caricato uno stile, è possibile toccare degli oggetti o le cornici di selezione attorno ad essi per applicarlo direttamente.
  • Quando si applica uno stile al testo, è possibile utilizzare il tocco per applicarlo alle singole parole, oppure fare clic e trascinare per evidenziare le sezioni di testo a cui si desidera applicarlo.
  • Per ricaricare rapidamente un nuovo stile, è possibile toccare una forma tenendo premuto Alt / Opzione per copiarne lo stile sul selettore.
  • Dal menu Selettore stile nella barra degli strumenti, è possibile anche accede alle opzioni aggiuntive disponibili sul desktop per selezionare gli attributi che si desidera copiare.
Nuove opzioni di tasti di scelta rapida Disponibile solo su ipad

iPad (è necessaria una tastiera)

I seguenti tasti di scelta rapida aggiuntivi sono ora disponibili su iPad. Sono impostati come tasti di scelta rapida predefiniti, come mostrato, ma possono essere personalizzati in Impostazioni.

Scelte rapida da tastiera

Funzione Tasti di scelta predefiniti
Zoom avanti Tasti di scelta predefiniti: +
Zoom indietro Tasti di scelta predefiniti: -
Zoom al 100% Tasti di scelta predefiniti: 1
Zoom al 200% Tasti di scelta predefiniti: 2
Zoom al 400% Tasti di scelta predefiniti: 3
Zoom a 800% Tasti di scelta predefiniti: 4
Zoom alle dimensioni effettive Tasti di scelta predefiniti: 8
Adatta alla finestra Tasti di scelta predefiniti: 0
Zoom a dimensioni pixel Tasti di scelta predefiniti: 9
Zoom alla selezione Tasti di scelta predefiniti: 0
Adatta a larghezza Tasti di scelta predefiniti: 0
Mostra guide Tasti di scelta predefiniti: ;
Mostra griglie Tasti di scelta predefiniti:
Seleziona successivo Tasti di scelta predefiniti: ]
Seleziona precedente Tasti di scelta predefiniti: [
Seleziona superiore Tasti di scelta predefiniti: unassigned
Seleziona inferiore Tasti di scelta predefiniti: unassigned
Doppio tocco con Apple Pencil per aprire il Menu rapido Disponibile solo su ipad

iPad

Quando si utilizza Apple Pencil, ora è possibile configurare il “doppio tocco” in modo da aprire il Menu rapido. Puoi scegliere il comportamento del “doppio tocco” andando in Impostazioni -> Pencil -> Azione doppio tocco.

Tieni premuta un’operazione di geometria per creare un composito Disponibile solo su ipad

iPad

Ora è possibile creare rapidamente un composito (operazione booleana non distruttiva) tenendo premuta una delle operazioni di geometria disponibili sul menu.

Ora sono disponibili opzioni più avanzate per l’importazione di PDF Disponibile solo su ipad

iPad

Quando si apre un PDF in Affinity per iPad, è ora possibile selezionare le stesse opzioni avanzate disponibili nella versione desktop. Queste opzioni includono modalità di raggruppamento del testo, DPI e conversione dello spazio colore.

Tasti modificatori ora disponibili per l’opzione Seleziona oggetto Disponibile solo su ipad

iPad

I modificatori dell’opzione Seleziona oggetto, che prima erano disponibili solo nella versione desktop, ora sono disponibili anche su iPad:

  • Maiusc: aggiunge il tipo di oggetto selezionato alla selezione corrente.
  • Opzione: sottrae il tipo di oggetto selezionato dalla selezione corrente.
  • Maiusc Opzione: seleziona qualsiasi tipo di oggetto selezionato nella selezione corrente.

Per accedere a questi modificatori è possibile utilizzare il Controller Comando o qualsiasi tastiera collegata.

Righelli della vista principale ora disponibili Disponibile solo su ipad

iPad

La versione per iPad ora dispone di righelli! È possibile attivarli dal menu a comparsa della modalità Visualizza/Anteprima. Questi nuovi righelli presentano tutte le funzionalità delle versioni desktop, tra cui:

  • Possibilità di aggiungere rapidamente guide orizzontali o verticali mediante trascinamento da uno dei righelli.
  • È possibile utilizzare il trascinamento per modificare l’origine di un righello/una pagina. È possibile realizzare questa operazione trascinando dal punto in cui i righelli orizzontale e verticale si incontrano nell’angolo in alto a sinistra. In questo modo, è possibile eseguire l’allineamento con l’effetto calamita ad altri oggetti, guide, griglie, ecc. (rispettando le opzioni di allineamento correnti). Possibilità di ripristinare l’origine toccando due volte lo stesso punto.
  • Tutti i miglioramenti alle nuove guide sono disponibili anche su iPad, tra cui Alt / Opzione-trascinamento per duplicare, Alt / Opzione-tocco per eliminare, ecc.
Ripristino della rotazione nel Navigatore mediante doppio tocco Disponibile solo su ipad

iPad

Nel pannello Navigatore, se si tocca due volte il valore di rotazione dell’area di disegno, questo viene ripristinato a zero gradi. Sebbene siano già disponibili pulsanti rapidi per i diversi livelli di zoom, abbiamo anche fatto in modo che eseguendo un doppio tocco sul valore dello zoom è possibile ripristinarlo al 100%.

Se si tocca la miniatura di un gruppo di distorsione ora viene selezionato lo Strumento Nodo Disponibile solo su ipad

iPad

Toccando la miniatura di un gruppo di distorsioni nel Pannello Livelli su iPad, ora è possibile selezionare automaticamente lo Strumento Nodo per modificare una distorsione, come per la versione desktop.

È ora disponibile l’opzione per nascondere l’icona del tipo di livello Disponibile solo su ipad

iPad

Su iPad è ora possibile nascondere l’icona del tipo di livello (l’icona che indica se si tratta di un livello pixel, immagine, curva e così via). L’opzione che consente di attivarla o disattivarla si trova nel menu a griglia del Pannello Livelli, in “Mostra tipo di oggetto”.

Non supportiamo più Internet Explorer. Ti invitiamo a eseguire l’aggiornamento del browser per migliorare la tua navigazione. Scopri di più.